Vai ai contenuti

Infinito Deus un esplorazione approfondita - Luigi Albano

LUIGI
LUIGI
Salta menù
Infinito Deus: Un'esplorazione approfondita

La preghiera Infinito Deus, conosciuta anche come "Preghiera dei 24 nomi di Dio" o "Preghiera dei 24 anziani", è una devozione cristiana ricca di storia, significato e potenziale spirituale. Recitata con fede e devozione, si dice che offra una serie di benefici, tra cui protezione dal male, guarigione dei malati, perdono dei peccati, aumento della fede e concessione di favori. Le origini precise della preghiera Infinito Deus sono avvolte nel mistero. Si narra che sia stata trasmessa a Sant'Antonio da Padova dalla Beata Vergine Maria, sebbene non vi siano prove storiche definitive a sostegno di questa affermazione. Tuttavia, la preghiera ha guadagnato popolarità nel corso dei secoli, venendo recitata da devoti in tutto il mondo. La preghiera Infinito Deus si basa sui 24 nomi di Dio rivelati a Mosè nel libro dell'Esodo. Questi nomi rappresentano i diversi aspetti e attributi divini, e la loro invocazione nella preghiera si ritiene abbia un potere spirituale significativo. La preghiera Infinito Deus non è solo una richiesta di protezione o favori, ma piuttosto una profonda espressione di fede e devozione a Dio. Recitandola, il fedele riconosce la grandezza e la potenza di Dio, si affida alla sua misericordia e cerca la sua guida e protezione.

Il medaglione Infinito Deus
Oltre alla preghiera, esiste anche un medaglione Infinito Deus che rappresenta i 24 nomi di Dio. Il medaglione è spesso indossato come segno di devozione e si ritiene che offra protezione dal male e altri benefici spirituali. La preghiera Infinito Deus può essere recitata in latino o in italiano. È importante recitarla con un cuore sincero e con fede in Dio. Non esiste un numero specifico di volte in cui la preghiera deve essere recitata, ma molti devoti la recitano quotidianamente o in momenti di particolare bisogno.

Se avete domande o dubbi sulla preghiera o sul medaglione Infinito Deus, è consigliabile consultare un sacerdote o un altro leader religioso di fiducia.
© Luigi Albano
© Luigi Albano 2017
Torna ai contenuti