Vai ai contenuti

La Santita' della casa - Luigi Albano

LUIGI
LUIGI
Salta menù
La Santità della Casa
Un Viaggio Approfondito nella Sacralità Domestica
La casa rappresenta un rifugio, un luogo di intimità e sicurezza, un santuario personale. Ma per molte culture e tradizioni, assume un significato ancora più profondo: quello di uno spazio sacro, permeato da un'aura speciale che richiede rispetto e protezione.
L'idea della casa come luogo sacro si ritrova in diverse culture del mondo. In Giappone, ad esempio, la consuetudine di togliersi le scarpe prima di entrare in casa simboleggia il passaggio dal mondo esterno, caotico e profano, a quello domestico, puro e spirituale. Il "genkan", l'ingresso delimitato da un gradino, rappresenta una soglia simbolica che separa questi due mondi.
Anche in altre culture, come in Corea, Cina e Sud-Est asiatico, si usa togliere le scarpe prima di entrare in luoghi sacri o in casa di altri. In Occidente, invece, togliere il cappello all'interno di abitazioni o luoghi di culto è un segno di rispetto verso chi vi abita o verso la divinità.

Oltre a queste usanze, la sacralità della casa si manifesta anche attraverso simboli e rituali specifici. La soglia della porta, ad esempio, rappresenta un confine tra il familiare e l'ignoto, tra il noto e l'incognito. Attraversarla comporta spesso un passaggio simbolico, come nel caso del bagno di piedi rituale in alcune culture, atto a purificarsi prima di entrare in casa.

Anche gli oggetti all'interno della casa possono assumere un valore sacro. Oggetti di famiglia tramandati di generazione in generazione, foto dei cari defunti, statue religiose: tutti questi elementi possono rappresentare una connessione con il passato, con la tradizione e con il divino, conferendo alla casa un'atmosfera sacra. Ricordo che ogni oggetto ha la sua aura.

Oltre alla sacralità intrinseca della casa, esistono anche pratiche specifiche per proteggerla e preservarne l'energia positiva. La pulizia accurata, l'utilizzo di incenso o erbe aromatiche, la creazione di angoli dedicati alla meditazione o alla preghiera sono solo alcuni esempi. All'interno della casa, inoltre, possono esistere spazi sacri personali, luoghi dedicati alla riflessione, alla creatività o al riposo spirituale. Questi spazi possono essere fisicamente delimitati, oppure esistere solo a livello simbolico, nella mente e nel cuore di chi li abita.

Il Quadrato Magico SATOR: Un Talismano per la Casa


Il quadrato magico SATOR, con la sua disposizione enigmatica di parole latine, rappresenta un esempio di simbolo magico legato alla protezione della casa. La sua interpretazione esatta rimane aperta al dibattito, ma alcuni ne associano il potere alla capacità di prendere decisioni  sagge di fronte a dubbi e incertezze.
L'utilizzo del quadrato SATOR come talismano può avvenire in diverse modalità: scrivendolo su un pezzo di carta e conservandolo sotto il cuscino, creando un'opera d'arte da esporre in casa, oppure incidendolo su un oggetto da portare sempre con sé.

Conclusione

La sacralità della casa è un concetto complesso e sfaccettato, che si intreccia con culture, tradizioni e credenze personali. Comprendere e onorare questa sacralità significa creare un ambiente domestico armonioso, protetto e permeato da un'energia positiva che nutre corpo e spirito.
© Luigi Albano
© Luigi Albano 2017
Torna ai contenuti